Un’azione concreta per il clima

Andare oltre le dichiarazioni di neutralità climatica

Introduzione

Nell’attuale contesto aziendale, le imprese hanno una responsabilità crescente nell’adottare azioni efficaci e comprovate per il clima. Le organizzazioni devono implementare misure sostenibili all’interno della loro catena del valore, assumendosi al contempo la responsabilità delle emissioni di ambito 3, che includono quelle derivanti dai viaggi di lavoro. La direttiva europea sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale richiederà alle aziende, sia all’interno che all’esterno dell’UE, una maggiore trasparenza riguardo all’impatto climatico e alle azioni intraprese per ridurlo e compensarlo.

Nonostante la riduzione dei viaggi d’affari post-COVID e l’adozione di modalità di trasporto più sostenibili, è importante notare che il 15-20% delle emissioni dell’industria aeronautica proviene ancora dai viaggi di lavoro. L’industria del trasporto aereo è responsabile del 2% delle emissioni globali di CO2 legate all’energia, evidenziando l’impatto persistente dei viaggi di lavoro sull’impronta di carbonio complessiva e la conseguente necessità di azioni climatiche credibili.

Riconoscendo che i viaggi di lavoro sono inevitabili, molte aziende ricorrono alla compensazione delle emissioni di carbonio tramite l’utilizzo dei crediti di carbonio per affrontare l’impronta di carbonio legata ai viaggi. Tuttavia, questo approccio è stato criticato dai media, i quali sostengono che le aziende possano eludere il difficile compito di ridurre le emissioni semplicemente acquistando crediti di carbonio e dichiarando la propria neutralità. Di conseguenza, alcune aziende che hanno investito ingenti somme in crediti di carbonio per raggiungere la neutralità delle emissioni hanno scoperto che questi crediti non hanno avuto l’impatto previsto.

Sebbene i crediti di carbonio possano svolgere un ruolo fondamentale nel raggiungimento dell’obiettivo globale di 1,5 gradi e nel contribuire al ripristino e alla conservazione degli ecosistemi, le aziende devono utilizzarli in modo responsabile. È essenziale che le organizzazioni integrino i crediti di carbonio in modo ponderato nella loro strategia di sostenibilità complessiva, valutando la qualità dei progetti sottostanti e garantendo la trasparenza delle loro dichiarazioni. Recentemente, molte aziende sono passate dall’affermare la neutralità delle emissioni di carbonio all’evidenziare il loro contributo positivo, per evitare comunicazioni fuorvianti relative all’uso dei crediti di carbonio.

Questo articolo sottolinea la necessità per le aziende di adottare una prospettiva più sfumata e completa quando si impegnano in iniziative di compensazione. Trovare il giusto equilibrio tra gli sforzi di riduzione delle emissioni e l’utilizzo responsabile dei crediti di carbonio è fondamentale per affrontare le complessità di un’azione climatica credibile.

Le sfide delle richieste di risarcimento per il clima

La crescita rapida e non regolamentata del mercato volontario del carbonio ha portato con sé diverse sfide, tra cui affermazioni sul clima vaghe e non comprovate che hanno dato luogo ad accuse di greenwashing. Numerose aziende si trovano a dover affrontare l’intricato compito di mantenere l’integrità della loro strategia climatica, in particolare riguardo alle dichiarazioni di compensazione, comprese quelle relative ai viaggi di lavoro.

La critica deriva dalla mancanza di una definizione ampiamente accettata di neutralità climatica, che comporta una carenza di trasparenza e di approcci chiari alla compensazione delle emissioni. Questa lacuna permette alle aziende di proclamare la neutralità climatica senza aderire a requisiti o regole comuni, contribuendo all’ambiguità delle dichiarazioni sul clima.

Inoltre, è diventato sempre più evidente che affidarsi esclusivamente a standard privati come Verra, Gold Standard e Climate Action Reserve non è sufficiente a garantire la qualità dei crediti di carbonio utilizzati per compensare le emissioni. Il potenziale di mitigazione climatica dei progetti è spesso sovrastimato e i possibili effetti sulla biodiversità e sulle comunità locali sono trascurati, rendendo le aziende suscettibili di accuse di greenwashing quando si basano su crediti di bassa qualità.

In risposta alle critiche riguardanti le dichiarazioni di neutralità climatica, la Commissione europea ha sviluppato la Direttiva sulle dichiarazioni verdi, che impone requisiti specifici alle aziende che fanno affermazioni sul clima o sulla neutralità delle emissioni di carbonio. Tra questi vi sono:

  • Indicare chiaramente la percentuale di emissioni di gas serra ridotte attraverso le proprie operazioni e la parte compensata tramite le compensazioni.
  • Specificare se i progetti di compensazione si riferiscono a crediti di riduzione o rimozione delle emissioni.
  • Fornire dettagli sull’integrità e sulla contabilità delle compensazioni utilizzate.

Dalle dichiarazioni alla credibilità

Poiché gli stakeholder aziendali sono sempre più interessati alla strategia climatica, le aziende sono fortemente motivate a “fare del bene” e a comunicare efficacemente i loro sforzi. Per raggiungere questo obiettivo è necessario un forte impegno verso l’integrità. Fare del bene in relazione ai viaggi d’affari comporta l’adesione alla gerarchia della mitigazione, in cui le aziende danno priorità alla riduzione delle emissioni prima di ricorrere alla compensazione delle emissioni inevitabili. Ciò implica la definizione di obiettivi di riduzione delle emissioni basati su dati scientifici che includano le emissioni dei viaggi d’affari, con un monitoraggio continuo dei progressi verso questi obiettivi.

Le ricerche indicano che l’uso strategico dei crediti di carbonio può accelerare il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni. L’imposizione di un prezzo alle emissioni raddoppia quasi il ritmo di riduzione.

Quando compensano le emissioni inevitabili, le aziende devono garantire la qualità dei crediti di carbonio utilizzati, applicando un approccio rigoroso e completo nella valutazione dei potenziali progetti di carbonio. È consigliabile evitare i programmi di compensazione delle compagnie aeree, poiché i clienti hanno un controllo limitato sulla selezione e sulla qualità dei progetti. La scelta di un partner di compensazione dedicato permette l’implementazione di una strategia di compensazione olistica che copre tutte le emissioni derivanti dai viaggi di lavoro. Questo approccio facilita la selezione accurata di un portafoglio di alta qualità, garantendo trasparenza, integrità e un impatto verificabile su natura, clima e aspetti sociali.

Nel comunicare gli sforzi per mitigare le emissioni dei viaggi d’affari, le aziende possono optare per le dichiarazioni di contributo invece di affermare la totale neutralità climatica. Le dichiarazioni di contributo segnalano un impegno nell’azione per il clima e supportano iniziative di riduzione o eliminazione delle emissioni di CO2, senza ingannare gli stakeholder sul fatto che l’azienda non ha alcun impatto sulle emissioni. Tuttavia, la maggiore flessibilità potrebbe anche comportare la ricomparsa di affermazioni vaghe sul clima. È quindi importante che le aziende siano concrete e trasparenti riguardo al contributo che stanno dando.

Ad esempio: invece di fare un’affermazione che implica per i consumatori il sostegno alla protezione di una foresta pluviale, le aziende dovrebbero dichiarare chiaramente che hanno contribuito a evitare, ad esempio, 1.000 tonnellate di CO2e attraverso l’acquisto di crediti di carbonio o di contributi per mitigare le emissioni legate ai viaggi.

Per una comunicazione ancora più efficace, le aziende dovrebbero scegliere progetti di soluzioni basate sulla natura di elevata integrità per la compensazione. Questi sono progetti che non solo sequestrano carbonio, ma producono anche vantaggi aggiuntivi, come la promozione della biodiversità e il miglioramento delle condizioni delle comunità locali. L’azione per il clima diventa più credibile quando i progetti presentano ampi benefici per la biodiversità e instaurano relazioni durature e reciprocamente vantaggiose con le popolazioni indigene coinvolte.

Conclusioni

Nel momento in cui le aziende cercano di comunicare i loro sforzi per mitigare le emissioni dei viaggi di lavoro, la rilevanza dei crediti di carbonio rimane centrale. Tuttavia, è fondamentale esercitare cautela e ponderazione, comunicando in modo trasparente per evitare di ingannare gli stakeholder con dichiarazioni di totale neutralità climatica. Quando partecipano all’azione per il clima, le aziende dovrebbero evitare di considerare la compensazione delle emissioni come una semplice equazione e adottare invece una prospettiva più sfumata e completa. Calcolare le tonnellate di CO2 emesse e compensare questa quantità specifica per essere “neutrali sul clima” non risolve automaticamente le sfide ambientali più ampie.

Le aziende dovrebbero invece concentrarsi innanzitutto sulla riduzione delle emissioni e utilizzare i crediti di carbonio solo per compensare le restanti emissioni inevitabili. Riconoscere che affrontare le complessità del cambiamento climatico richiede un approccio più trasformativo è fondamentale: solo attraverso questo riconoscimento, i viaggi d’affari possono essere utilizzati efficacemente come veicolo per creare un cambiamento positivo.

Sia che le organizzazioni optino per una richiesta di compensazione legata alle emissioni dei viaggi, sia che scelgano le richieste di contributo, l’esperienza di goodcarbon può supportarle nello sviluppo di un’efficace strategia di crediti di carbonio per combattere il cambiamento climatico e raggiungere i loro obiettivi climatici. goodcarbon fornisce alle aziende gli strumenti per navigare e accedere a progetti di alta qualità basati sulla natura e ai relativi crediti di carbonio verificati per compensare le loro emissioni inevitabili. I progetti provengono da foreste, suoli ed ecosistemi oceanici e hanno un triplice impatto: sul clima, sulla biodiversità e sulle comunità locali. Tutti i progetti hanno superato il Nature Analytics Framework, di proprietà di goodcarbon, che analizza i progetti di soluzioni basate sulla natura sulla base di 165 dati per massimizzare l’impatto, mitigare il rischio e garantire l’integrità.

1 McKinsey & Company. “The Travel Industry Turned Upside Down Report”, settembre 2020.

2 Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE). “Sistema energetico: Transport – Aviation”, luglio 2023. https://www.iea.org/energy-system/transport/aviation.

3 Studio di ricerca Trove. “Corporate Emission Performance and the Use of Carbon Credits”, giugno 2023.

Novità e ricerche

Andamento dei vettori aerei

BCD lancia la prima offerta completa di sostenibilità per i programmi di viaggio aziendali

Sondaggio sui viaggi aerei: orari e durata dei voli guidano le scelte di prenotazione

La modifica delle regole ETA del Regno Unito avrà ripercussioni sui viaggiatori d’affari?

Sfide, fattori di influenza e soddisfazione nel viaggio in aereo

Riapertura della lounge Lufthansa all’aeroporto di Newark